I Castelli Romani
i luoghi del riposo degli antichi romani e del Papa
Per me in particolare significa invitarvi a casa mia! Sono infatti residente in zona da tutta la vita e mostrarvi le eccellenze della mia zona per me è un onore.
La zona dei Castelli per i romani rappresenta infatti dai tempi della Roma Antica un luogo di villeggiatura e relax, la classica gita fuori porta all'insegna di aria pulita, cibo buonissimo, panorami mozzafiato e tanta cultura lontano (ma non troppo) dalla caotica Roma.
Una giornata ai Castelli ti riconcilia col mondo:
- Castel Gandolfo che sarebbe, secondo la legenda, l'antica Alba Longa, sede della Lega Latina. Qui è prevista la visita esterna della residenza estiva del Papa, borgo e vista sul lago.
- Albano Laziale: l'antico castro di Settimio Severo, ma prima di lui sede di villeggiatura di consoli come Pompeo Magno e imperatori come Domiziano. La cittadina conserva oggi numerosi reperti archeologici visitabili. Insieme scopriremo il Cisternone, esempio unico nel Lazio di cisterna scavata nella roccia perfettamente conservata e ancora funzionante e parte delle antiche terme, conosciute oggi come chiesa della Rotonda.
Ariccia: oggi nota soprattutto per la porchetta e il vino noto come "Romanella", ma in passato era la sede del tempio di Diana Aricina, cuore della religione della lega latina. Ariccia guadagna importaznza sopratutto nel XVII secolo quando il feudo viene ceduto ai Chigi. Insieme visiteremo il palazzo Chigi, custode di memorie storiche della famiglia come le foto dei Conclavi in cappella Sistina, paramenti d'arredo originali del '600 invclusa una collezione unca di corami (copertura da parete in cuoio). La collegiata, o chiesa di Santa Maria Assunta del Bernini e una opzionale degustazione di panino con porchetta e romanella.