Musei vaticani e Cappella Sistina - salta la fila per entrare -
Gli imperdibili capolavori di Mchelangelo
La cappella Sistina e i musei Vaticanni, sin dal momento della loro apertura al pubblico costituiscono uno dei punti fondamentali per una visita a Roma.
- Musei vaticani*: sono costituiti dalla parte più antica dei palazzi vaticani dove risiedeva il Papa, circondati di capolavori d'arte antica, affreschi e arazzi.
- Stanze di Raffaello: situate negli appartamentii privat di Giulio II rappresenta l'opera pittorica più importante della vita dell'artista. La scuola di Atene, la liberazione di Pietro e l'incendio di Borgo sono solo alcuni degli affreschi, unici nel loro genere, con cui Raffaello rappresentò la cultura del suo tempo.
- Cappella Sisitina: alla fine del lungo percorso dei musei Vaticani, è la cappella palatina del Vaticano, dove ancora oggi avviene il conclave per eleggere il nuovo Papa. Conosciuta in tutto il mondo grazie alla meravigliosa volta con le storie della Genesi di Michelangelo e della quale fa parte anche il celeberrmo affresco della "Creazone di Adamo".
Oltre che a Michelangelo, che dipinse anche "il Giudizio universale" furono attivi altri artisti del calibro di Botticelli, Perugino e Signorelli.
Chi viene a Roma non può non visitare questo meraviglioso museo.
* Orario e Ingresso soggetto a disponibilità di biglietti d'ingresso.